Una scuola in terra cruda, il progetto vincitore degli Holcim Awards Asia-Pacifico
La Tipu Sultan Merkez è la scuola di terra cruda a Jar Maulwi in Pakistan progettata dallo studio berlinese ZRS che ha ricevuto la medaglia d’oro per i prestigiosi Holcim Awards nella regione Asia-Pacifico. Il primo livello dell’edificio di due piani è realizzato con unamistura di argilla, sabbia e una copiosa quantità di paglia lunga, una tecnica alla quale spesso ci si riferisce con il termine inglese “cob”. Tale tecnica è particolarmente indicata nei climi umidi, dove l’asciugatura dei blocchi di fango sarebbe difficile. L’Inghilterra e il Galles possiedono i migliori esempi di strutture realizzate in terra cruda, che vengono utilizzate da quasi cinque secoli.
L’APPLICAZIONE DELLA TECNICA
Si formano dei blocchi a forma di pagnotta che vengono posti nel muro e poi “intessuti” tra loroper creare una massa consolidata. I blocchi in terra cruda richiedono una certa quantità di tempo di decantazione prima di poter applicare le file superiori, poiché all’innalzarsi del muro il suo stesso peso può deformare le file sottostanti, se non perfettamente essiccate. La quantità di blocchi che si possono utilizzare in un’unica sessione senza incorrere in tale deformazione è nota col nome di “lift” (= alzata). Ogni alzata deve essere lasciata ad essiccare un po’ prima che la fila successiva possa essere aggiunta. Il tempo necessario all’intero processo dipende dalla quantità d’umidità presente in ciascuna alzata e dalle condizioni meteorologiche prevalenti.
da:http://www.architetturaecosostenibile.it
articolo di Federica Lipari
Terra Cruda in Italia
L’Associazione intende recuperare e rilanciare la cultura della Terra cruda e diffondere i valori del modello di vita e di organizzazione sociale ed economica proprio dei territori che a questa cultura appartengono. Promuovere lo sviluppo sostenibile – non solo in campo edilizio – in grado di qualificare i sistemi insediativi con la conservazione dei caratteri del territorio e nel rispetto degli equilibri eco sistemici, attraverso il recupero dei materiali, delle architetture e dei paesaggi legati alla terra cruda.
Link utili:
ITALIA
Terra Cruda, Casa stampata in 3D
www.iccrom.org
www.casediterra.it
www.matteobrioni.com
www.edilana.com
www.anab.it
www.bioarchitettura.it
www.mattonesumattone.org
www.geosana.it
www.terrarossaonline.it
http://www.geologika.it/
www.emiliocaravatti.it