Banca delle Terre Agricole
1. Cos’è la Banca nazionale delle Terre Agricole?
La “Banca nazionale delle terre agricole” (di seguito, Banca), istituita dall’art. 16 della legge 28 luglio 2016, n. 154, costituisce l’inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell’attività produttiva e di prepensionamenti, raccogliendo, organizzando e dando pubblicità alle informazioni necessarie sulle caratteristiche naturali, strutturali ed infrastrutturali dei medesimi, sulle modalità e condizioni di cessione e di acquisto degli stessi. La Banca, gestita da ISMEA, opera a livello nazionale e le modalità di vendita sono regolate dai criteri pubblicati e vigenti al momento dell’avvio della procedura competitiva.
Agricoltura, la “terra promessa” in Emilia-Romagna. Mille ettari all’asta
Ci sono campi da seminare, ma anche boschi, pascoli, frutteti e vigneti. Ora la domanda è: chi offre di più per accaparrarseli? Perché il meccanismo è proprio quello dell’asta. In ballo ci sono 19.800 ettari distribuiti in tutt’Italia, e oltre 1.050in Emilia-Romagna. A metterli all’asta è la quinta edizione della banca nazionale delle terre agricole-ismea aperta dallo scorso 7 marzo. “La banca nazionale delle terre agricole nasce per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di terra, con un’attenzione particolare rivolta ai giovani under 41” che possono pagare il prezzo del terreno a rate, a tasso fisso e fino a 30 anni, spiega la direttrice generale di Ismea, Maria Chiara Zaganelli.
https://www.ismea.it/banca-delle-terreLink
https://www.ismea.it/banca-delle-terre
- Alluvione ER – 16/17 Maggio 2023 – BolognaAlluvione Emilia Romagna
- Carciofo Violetto di Bologna – Presidio Slow Food 2023Carciofo Violetto di Bologna
- Vita in campagna _ Le Rose _ Maggio 2023Tra maggio e madre esiste un nesso che sprofonda le sue origini nella protostoria. Risale agli antichi veneti il culto di una divinità femminile come personificazione della terra, dell’abbondanza e della fertilità richiamata dalla stagioneA maggio l’arrivo della primavera, che nei mesi precedenti era stato solo un leggero accenno, una promessa, diventa viva conferma. Il […]
- La ROSA VARIEGATA di Bologna – Maggio 2023Rosa variegata di Bologna Una rosa rampicante di un bel colore rosa incarnato, molto profumata, ibridata a Bologna e chiamata “Garisenda”, vinse nel 1911 il primo premio alla Esposizione internazionale di floricoltura di Firenze. Portò onore e fama alla Società di Gaetano Bonfiglioli, avviata nel 1883 in via Galliera. Dal 1905 la ditta, passata dopo la morte […]
- Aprile 2023 _ vita in campagnaAprile