Alluvione ER – 16/17 Maggio 2023 – Bologna

Alluvione Emilia Romagna

Vota:

Alluvione ER – 16/17 Maggio 2023 – Bologna

Oltre agli organismi competenti di Stato, (Pompieri, Polizia, Protezione Civile ecc) bisogna ringraziare… l’Emilia Romagna è Terra Agricola generosa, Imprese private che con i loro mezzi stanno aiutando nel possibile gli enti comunali/regionali a risollevarsi da una catastrofe (certamente “annunciata”) e allo stesso tempo di proporzioni ingestibili….un segno che rimarrà per il prossimo secolo…

Interventi di salvaguardia sono possibili e necessari; un dovere.

Acqua come riferimento per l’Architettura

#alluvioni #esondazioni #inondazioni

Vasche di Laminazione

Fosso Madonna dei Prati

Impresa Agricola di famiglia

Fossi e pertinenze

Raccolta Fondi per emergenza Alluvione in Emilia Romagna

L’acqua è bene comune, elemento essenziale dell’habitat e dell’abitare, riferimento per l’antropizzazione, è condizione per la nascita e lo sviluppo delle città. Attraversa tutte le geografie, nel tempo ha tracciato la storia, la cultura, lo sviluppo dei luoghi. L’acquedotto romano, matrice dell’infrastruttura in rete, replicato, nel tempo, in modelli via via sempre più tecnologicamente raffinati, ha espresso architetture monumentali che, per centinaia e centinaia di chilometri, attraversano i territori di buona parte del mondo. L’acqua è stata, dunque, il primo grande tema progettuale che ha influito sull’espansione e sulla crisi dei centri urbani ed è, oggi, il parametro per valutare l’efficacia di tutte le azioni volte a contrastare il cambiamento climatico: è il comportamento dell’acqua che decreta il successo o il fallimento delle strategie di forestazione urbana, di riduzione delle emissioni climalteranti, delle azioni di mitigazione e adattamento, arretrando dai litorali e bilanciando la sua presenza alle diverse latitudini.

Link articolo

La ROSA VARIEGATA di Bologna – Maggio 2023

Rosa variegata di Bologna

Una rosa rampicante di un bel colore rosa incarnato, molto profumata, ibridata a Bologna e chiamata “Garisenda”, vinse nel 1911 il primo premio alla Esposizione internazionale di floricoltura di Firenze. Portò onore e fama alla Società di Gaetano Bonfiglioli, avviata nel 1883 in via Galliera. Dal 1905 la ditta, passata dopo la morte dei fondatori Gaetano e Aristide nelle mani dei cinque figli di quest’ultimo, si era trasferita in località Alemanni e aveva aperto un negozio al dettaglio in via Indipendenza. 

Link

Caratteristiche


Gruppo di appartenenza ChinensisGruppo ornamentale Bourbons

Autore Massimiliano LodiAnno Prima del 1909

Luogo di Origine Italia

Altezza 180Larghezza 120

Portamento

Cespuglio

Tollera i suoli poveri SiAdatta ai contenitori: Si

Adatta alle siepi_ Si

Adatta alle aiuole _ Si

Colore Variegato

Forma del fiore Molto piena

Numero dei petali Più di 50

Profumo Si

Periodo di fioritura: Ripetuta o Ricorrente

Zona climatica 3-6

Malattie: Sensibile alla ticchiolatura

Stirpe di Terra


Descrizione
Fiori variegati con marcate striature porpora su un fondo bianco crema. Un cespuglio alto, vagamente rilassato. Adatto a formare gruppi insieme ad altri arbusti.

Link

Libri

Maggio è in genere considerato il mese consacrato a Maria Vergine, molto probabilmente perché è in questo periodo che fioriscono le rose, fiori comunemente associati alla figura della Madonna. Ma prima che la Vergine Maria divenisse la ‘Signora’ del mese, maggio (in latino Maius) era dedicato ad un’altra divinità di cui, difatti, conserva il nome, ossia la dea Maia. Maia era per i latini la divinità simbolo della fertilità e della rinascita; difatti è proprio in questo mese che si assiste alla completa rifioritura della natura, delle messi e della vegetazione in genere. Protettrice dei campi, la dea, figlia di Atlante, – secondo la mitologia greca – era considerata la madre del dio Ermes.

Link


Orto di Maggio 2021 Pomodori, Melanzane, Fagiolini, Bietole….Semenzaio

Orto a Maggio

Calendario dei trapianti di Maggio

Il mese di maggio è molto impegnativo per l’orticoltore, si cominciano a raccogliere molti ortaggi: gli asparagi sono al loro culmine, vi sono poi le bietole, le carote, i primi cetrioli, la cicoria da taglio, cipolla bianca, pisello, fava, ravanello. Nelle serre sono già pronti i fagiolini, lattughe, melanzane, pomodori e zucchine. Molte aromatiche sono poi nel loro pieno sviluppo. In questo periodo bisogna prestare attenzione regolarmente alle nostre piante: monitoriamo la presenza di parassiti, marciumi, crittogame o se si manifestino delle carenze. Questa abitudine ci aiuterà ad intervenire prontamente riducendo i danni al minimo.

Orto mese di Maggio

L’orto della Selva Armoniosa

I musei del cibo nel parmense, il pomodoro

Coltivazione idroponica del pomodoro

Idroponica

PER IL SOCIALE

La produzione in locali protetti garantisce salubrità del prodotto 365 giorni all’anno, non si impoveriscono i terreni e si utilizza meno terreno per le coltivazioni rispettando così le oasi naturali del territorio limitrofo. Per produrre le stesse quantità prodotte in 12 ha di serre ci sarebbe bisogno di 40 ha di terreno a cui si dovrebbero aggiungere altri 80 ha per le doverose rotazioni colturali. Si è rivitalizzata inoltre una zona a bassa necessità di manodopera creando posti di lavoro fissi (non stagionali) e indotto per attività ricettive ed aziende terze per le necessarie manutenzioni.

TRASFERIBILITÀ/REPLICABILITÀ DELL’INNOVAZIONE

Il processo è ripetibile e replicabile nei terreni limitrofi alle centrali di biogas di proprietà. Ogni centrale può potenzialmente generare calore per un determinato numero di ha di serre. Avendo 23 centrali biogas è possibile replicare il processo in altri 21 siti in Italia (2 già attivi, Crevalcore ed Ostellato).

Scelgo un video prediligendo l’Imprenditoria Femminile