Banca delle Terre Agricole – ISMEA

Banca delle Terre Agricole

1. Cos’è la Banca nazionale delle Terre Agricole?

La “Banca nazionale delle terre agricole” (di seguito, Banca), istituita dall’art. 16 della legge 28 luglio 2016, n. 154, costituisce l’inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell’attività produttiva e di prepensionamenti, raccogliendo, organizzando e dando pubblicità alle informazioni necessarie sulle caratteristiche naturali, strutturali ed infrastrutturali dei medesimi, sulle modalità e condizioni di cessione e di acquisto degli stessi. La Banca, gestita da ISMEA, opera a livello nazionale e le modalità di vendita sono regolate dai criteri pubblicati e vigenti al momento dell’avvio della procedura competitiva.

Agricoltura, la “terra promessa” in Emilia-Romagna. Mille ettari all’asta

Ci sono campi da seminare, ma anche boschi, pascoli, frutteti e vigneti. Ora la domanda è: chi offre di più per accaparrarseli? Perché il meccanismo è proprio quello dell’asta. In ballo ci sono 19.800 ettari distribuiti in tutt’Italia, e oltre 1.050in Emilia-Romagna. A metterli all’asta è la quinta edizione della banca nazionale delle terre agricole-ismea aperta dallo scorso 7 marzo. “La banca nazionale delle terre agricole nasce per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di terra, con un’attenzione particolare rivolta ai giovani under 41” che possono pagare il prezzo del terreno a rate, a tasso fisso e fino a 30 anni, spiega la direttrice generale di Ismea, Maria Chiara Zaganelli.

https://www.ismea.it/banca-delle-terreLink

https://www.ismea.it/banca-delle-terre


Bandi – Gestione della Biodiversità _ Link

Politica agricola comune 2023-2027

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Impresa Agricola Rinaldi Graziano

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/bandi/bandi-2021/agroambiente-10-1-09-10-1.10#foldeeps