Alluvione ER – 16/17 Maggio 2023 – Bologna

Alluvione Emilia Romagna

Vota:

Alluvione ER – 16/17 Maggio 2023 – Bologna

Oltre agli organismi competenti di Stato, (Pompieri, Polizia, Protezione Civile ecc) bisogna ringraziare… l’Emilia Romagna è Terra Agricola generosa, Imprese private che con i loro mezzi stanno aiutando nel possibile gli enti comunali/regionali a risollevarsi da una catastrofe (certamente “annunciata”) e allo stesso tempo di proporzioni ingestibili….un segno che rimarrà per il prossimo secolo…

Interventi di salvaguardia sono possibili e necessari; un dovere.

Acqua come riferimento per l’Architettura

#alluvioni #esondazioni #inondazioni

Vasche di Laminazione

Fosso Madonna dei Prati

Impresa Agricola di famiglia

Fossi e pertinenze

Raccolta Fondi per emergenza Alluvione in Emilia Romagna

L’acqua è bene comune, elemento essenziale dell’habitat e dell’abitare, riferimento per l’antropizzazione, è condizione per la nascita e lo sviluppo delle città. Attraversa tutte le geografie, nel tempo ha tracciato la storia, la cultura, lo sviluppo dei luoghi. L’acquedotto romano, matrice dell’infrastruttura in rete, replicato, nel tempo, in modelli via via sempre più tecnologicamente raffinati, ha espresso architetture monumentali che, per centinaia e centinaia di chilometri, attraversano i territori di buona parte del mondo. L’acqua è stata, dunque, il primo grande tema progettuale che ha influito sull’espansione e sulla crisi dei centri urbani ed è, oggi, il parametro per valutare l’efficacia di tutte le azioni volte a contrastare il cambiamento climatico: è il comportamento dell’acqua che decreta il successo o il fallimento delle strategie di forestazione urbana, di riduzione delle emissioni climalteranti, delle azioni di mitigazione e adattamento, arretrando dai litorali e bilanciando la sua presenza alle diverse latitudini.

Link articolo