Post PAC – Pianeta PSR

http://www.pianetapsr.it

Pianeta PSR


  • “negozio delle risorse” Ressourcerie
     Ressourcerie Ed ecco un post  interessante che taglio da architetturaecosostenibile , un progetto “ecologico”e di utilità sociale, direi, che trasforma in attività imprenditoriale con un guadagno sicuro e giusto di ambe le parti, questo modello di “centro di raccolta, oasi ecologica”, in opportunità per creativi volenterosi ed utopisti.  Chissà se questa sorta di Franchising potrà prendere […]
  • “MERANO WINEFESTIVAL”
    LE ECCELLENZE DEL WINE&FOOD? ON STAGE ALL’APPUNTAMENTO TRADIZIONALE CON IL “MERANO WINEFESTIVAL”, DI SCENA A MERANO DAL 4 AL 7 NOVEMBRE, CON 700 VINI TOP ITALIANI, 150 PRODUTTORI DAL MONDO, WINE TASTING D’ECCEZIONE E FOOD A TUTTO TONDO Settecento vini italiani al top della produzione nazionale, 150 super selezionati produttori stranieri, wine tasting d’eccezione per […]
  • “MEDIAMENTE UNA MARCA VALE IL 50% DEL VALORE DI UNA AZIENDA …”
    ANCHE PER IL MARKETING DEL VINO FONDAMENTALE È LA “MARCA”. COSTRUZIONE E VALORIZZAZIONE DEL BRAND ALLA BASE DEL SUCCESSO AZIENDALE E’ il concetto di “brand” quello che resta il più importante fondamento del marketing e anche del marketing del vino. L’importanza della “marca”, della sua costruzione, della sua diffusione e della sua valorizzazione è alla […]
  • “La Terza rivoluzione industriale”.
    “Is not Utopia!” La piccola vacanza romana di Jeremy Rifkin è stata molto più intensa di quello che si poteva supporre. Il guru eco-economista statunitense non è venuto a Roma solo per farci la lectio magistralis sulla sostenibilità, in occasione dell’uscita del suo libro “La Terza rivoluzione industriale”. Ha cominciato martedì scorso a distribuire premi […]
  • “I MIGLIORI VINI ITALIANI” DI LUCA MARONI.
    “I MIGLIORI VINI ITALIANI” DI LUCA MARONI.  Dai “fantastici 4” a “attenti a quei due”, ovvero “sua eccellenza” Tenuta San Guido, Bolgheri Sassicaia 2008, e Gianfranco Fino, Primitivo di Manduria Es 2009, simbolo del riscatto della Puglia del vino: ecco i due vini che mettono d’accordo tutte le guide del vino 2012 dopo che anche […]

Distillerie Poli – 1898

La Grappa

Ogni Grappa 
ha un gusto diverso, 
ogni persona 
ha un gusto diverso. 
Quanto più le caratteristiche del distillato coincidono con le preferenze di chi lo degusta, 

tanto maggiore sarà il piacere dell’assaggio. 

Per favorire la scelta più appropriata ogni nostro distillato è stato posizionato in un diagramma che ne indica il profilo aromatico prevalente, combinando gli aromi primari: fruttato, floreale, erbaceo e speziato.

il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti

Piacenza Expo, 3 e 4 dicembre 2011

Da quest’anno anche l’Italia ha il suo salone: due giorni per conoscere, degustare e acquistare oltre 1000 vini artigianali di 200 vignaioli da tutta Italia.

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti chiama a raccolta i propri associati – circa 600 suddivisi in tutto il territorio nazionale – per incontrare le persone che bevono il vino, i destinatari finali del lavoro del vignaiolo. Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2011 nei padiglioni di Piacenza Expo si svolge il primo Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti, due giorni dedicati alle degustazioni e agli incontri con i vignaioli italiani. Ma sarà anche possibile acquistare i loro vini, come già accade nei saloni francesi che vantano una tradizione ventennale.

“In Francia i Salons des vins des Vignerons Independants sono da vent’anni un appuntamento imperdibile per molti cittadini francesi – racconta il segretario generale Fivi Saverio Petrilli – E’ normale andare ai saloni per acquistare il vino direttamente dal vignaiolo e per scoprire nuovi territori e nuovi vini. Noi siamo appena all’inizio, ma l’obiettivo è chiaro: far conoscere il nostro lavoro e creare un rapporto diretto tra noi vignaioli e chi beve il nostro vino”

Il Vignaiolo è una delle figure centrali del vino contemporaneo. Anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia coltiva le proprie uve, le trasforma in vino e vende il proprio prodotto. Per chi si avvicina al vino come prodotto da acquistare sugli scaffali di un supermercato è difficile immaginare i volti delle persone che hanno creato tutto questo, il lavoro quotidiano e sapiente che ha condotto l’uva a diventare vino. La sua esistenza è invece essenziale per assicurare al consumatore un vino che abbia un forte attaccamento al territori e l’origine del suo vino è certificata dalle fatiche compiute in vigna e in cantina dal vigneron. L’origine non è un fattore secondario soprattutto se si vuole bere un vino che sia realmente vino e non semplice bevanda. E allora andare al Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti sarà proprio come era ai vecchi tempi, quando il mercato era luogo di incontro, dove si scoprivano e si valutavano le merci esposte, si potevano chiedere informazioni sull’andamento dell’annata e si potevano acquistare direttamente dal contadino o, come in questo caso, dal vignaiolo.

La scelta di Piacenza Expo per il primo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è dettata dalla facilità con cui si può raggiungere da tutto il nord Italia, Piacenza infatti è un importante snodo di comunicazione sia autostradale che ferroviario. Per l’organizzazione Fivi si avvale della collaborazione di Barbara Pulliero e Paolo Rusconi, organizzatori di Sorgentedelvino Live e titolari di Chiaroweb.

Info: Segreteria organizzativa – tel. 3421841065

mercato@fivi.it

www.mercatodeivini.it
Federazione Italiana Vignaioli Indipendentihttp://www.fivi.it/

Condividi:

Bookmark and Share


"Il Matto delle Giuncaie"

“Il Matto delle Giuncaie” è un vino di grande pregio, ottenuto da uve sangiovese di un unico cru, che viene fatto maturare 12 mesi in piccole botti di rovere francese e poi affinato per almeno 3 mesi in bottiglia.

Vino Il Matto delle Giuncaie

La villa Medicea di Dianella risale alla fine del XVI secolo ed era utilizzata dai Medici come casino di caccia, da cui il nome Dianella, vezzeggiativo di Diana, dea della caccia.

La Fattoria di Dianella è situata in posizione panoramica sulle dolci colline di Vinci città Natale di Leonardo. Vinci fa parte del Montalbano, ad ovest di Firenze, una delle sottozone del Chianti DOCG dal 1932, menzionata già in un Bando Granducale del 1796 come zona ad alta vocazione vitivinicola caratterizzata da vini morbidi e dotati di profumi intensi.

La fattoria di Dianella ha una estensione di 90 ettari di cui 20 di vigneto, posti ad un altitudine di circa 150 metri s.l.m, su terreni collinari di origine calcarea di medio impasto, con esposizione sud, sud-ovest. La varietà maggiormente rappresentata è il Sangiovese a cui si uniscono il Canaiolo, il Colorino, la Malvasia del Chianti, il Merlot, il Cabernet Sauvignon ed in piccola parte il Trebbiano.




Scheda Tecnica, riconoscimenti e premi dal sitodell’azienda:

Uvaggio
100% sangiovese

Vino
Matto delle giuncaie 2003

Alcool
13,50 % vol

Acidità totale
5,20 ‰

Ubicazione Vigneto
Dianella: 100 m.s.l.m.; esposizione Sud

Sistema di allevamento
Cordone speronato

Densità viti per ettaro
5.000 piante

Vendemmia
Effettuata a mano dal 25 Settembre

Temperatura di fermentazione
32° C

Tempo di macerazione
20 giorni

Maturazione
12 mesi in piccoli fusti di rovere francese da 225 lt.

Imbottigliamento
Primavera

Formato
750 ml.

Note organolettiche
Colore: Rosso porpora quasi impenetrabile.
Naso: Spiccano note fumé, di tabacco e liquirizia, fuse con note di frutta rossa e nera e un sottofondo di vaniglia a completare la cornice.
Bocca: L’entrata è piena e vigorosa, sostenuta da una buona struttura e un tannino fitto e dolce che rende nel complesso il vino elegante e scorrevole. Si apprezzano sin da subito la lunghezza e la dolcezza del finale.
Considerazioni finali: Un vino che premierà chi saprà attendere.



Condividi:

Bookmark and Share

<!– AddThis Button END →

–>