Piacenza Expo, 3 e 4 dicembre 2011
Da quest’anno anche l’Italia ha il suo salone: due giorni per conoscere, degustare e acquistare oltre 1000 vini artigianali di 200 vignaioli da tutta Italia. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti chiama a raccolta i propri associati – circa 600 suddivisi in tutto il territorio nazionale – per incontrare le persone che bevono il vino, i destinatari finali del lavoro del vignaiolo. Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2011 nei padiglioni di Piacenza Expo si svolge il primo Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti, due giorni dedicati alle degustazioni e agli incontri con i vignaioli italiani. Ma sarà anche possibile acquistare i loro vini, come già accade nei saloni francesi che vantano una tradizione ventennale. “In Francia i Salons des vins des Vignerons Independants sono da vent’anni un appuntamento imperdibile per molti cittadini francesi – racconta il segretario generale Fivi Saverio Petrilli – E’ normale andare ai saloni per acquistare il vino direttamente dal vignaiolo e per scoprire nuovi territori e nuovi vini. Noi siamo appena all’inizio, ma l’obiettivo è chiaro: far conoscere il nostro lavoro e creare un rapporto diretto tra noi vignaioli e chi beve il nostro vino” Il Vignaiolo è una delle figure centrali del vino contemporaneo. Anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia coltiva le proprie uve, le trasforma in vino e vende il proprio prodotto. Per chi si avvicina al vino come prodotto da acquistare sugli scaffali di un supermercato è difficile immaginare i volti delle persone che hanno creato tutto questo, il lavoro quotidiano e sapiente che ha condotto l’uva a diventare vino. La sua esistenza è invece essenziale per assicurare al consumatore un vino che abbia un forte attaccamento al territori e l’origine del suo vino è certificata dalle fatiche compiute in vigna e in cantina dal vigneron. L’origine non è un fattore secondario soprattutto se si vuole bere un vino che sia realmente vino e non semplice bevanda. E allora andare al Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti sarà proprio come era ai vecchi tempi, quando il mercato era luogo di incontro, dove si scoprivano e si valutavano le merci esposte, si potevano chiedere informazioni sull’andamento dell’annata e si potevano acquistare direttamente dal contadino o, come in questo caso, dal vignaiolo. La scelta di Piacenza Expo per il primo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è dettata dalla facilità con cui si può raggiungere da tutto il nord Italia, Piacenza infatti è un importante snodo di comunicazione sia autostradale che ferroviario. Per l’organizzazione Fivi si avvale della collaborazione di Barbara Pulliero e Paolo Rusconi, organizzatori di Sorgentedelvino Live e titolari di Chiaroweb. Info: Segreteria organizzativa – tel. 3421841065 – mercato@fivi.it – www.mercatodeivini.it |
Categoria: Eventi
“MERANO WINEFESTIVAL”
LE ECCELLENZE DEL WINE&FOOD? ON STAGE ALL’APPUNTAMENTO TRADIZIONALE CON IL “MERANO WINEFESTIVAL”, DI SCENA A MERANO DAL 4 AL 7 NOVEMBRE, CON 700 VINI TOP ITALIANI, 150 PRODUTTORI DAL MONDO, WINE TASTING D’ECCEZIONE E FOOD A TUTTO TONDO
Settecento vini italiani al top della produzione nazionale, 150 super selezionati produttori stranieri, wine tasting d’eccezione per festeggiare il ventennale e ancora le eccellenze del food con gli artigiani del gusto e gli show cooking: ecco il “Merano Winefestival”, l’attesissima kermesse dedicata all’enogastronomia di scena a Merano (Bolzano), dal 4 al 7 novembre. Protagonista? L’eccellenza del wine & food del made in Italy e non solo (info:www.meranowinefestival.com).
Le danze si aprono il 4 novembre con la degustazione tutta dedicata ai vini “bio“ con “bio&dinamica”, quando 50 aziende vitivinicole italiane e internazionali selezionate, certificate biologiche e/o biodinamiche, propongono in degustazione i loro vini, nella maggior parte con riferimento alla filosofia del mondo di Rudolf Steiner, filosofo austriaco che negli anni ’20 ne fissò i principi fondamentali. Dopo il taglio del nastro, dal 5 al 7 novembre nella storica Kurhaus saranno allestiti i banchi d’assaggio per le 290 selezionatissime aziende provenienti da tutte le regioni del Belpaese a cui si aggiungeranno, l’ultimo giorno, 30 produttori selezionati in qualità di “new entry”, così i wine lovers avranno la possibilità di assaggiare ben 700 vini rappresentanti il top della produzione nazionale e quelli dei 150 produttori stranieri, che arriveranno dalle più note aree vitivinicole del mondo: Francia, Germania, Austria, Svizzera, Grecia, Serbia, Ungheria, Slovenia, Spagna, Portogallo, Cile, California, Argentina, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda (ci sarà anche l’Union des Grand Crus de Bordeaux con ben 32 storici châteaux con i loro prodotti più prestigiosi e uno speciale focus sarà dedicato al Sudafrica).
Per festeggiare i suoi primi 20 anni il “Merano Winefestival” propone due wine tasting d’eccezione (5 e 6 novembre): la prima, imperdibile, permetterà di degustare straordinari Barolo e Barbaresco dei produttori italiani più importanti, la seconda offrirà un assaggio delle migliori espressioni dei Riesling del Danubio. Ma ci saranno anche i tasting “Vorberg Pinot Bianco – la storia di Terlano” con la Cantina Terlano, e quello dedicato ai migliori vini di montagna promosso dal Cervim (5 novembre). Tra le curiosità, “Winefestival” sarà anche l’occasione per scoprire in anteprima “Madame Martis 2002” una selezione speciale della griffe trentina Maso Martis prodotta solamente in 500 bottiglie. E ancora, il 6 novembre, le degustazioni guidata da Ian D’Agata “Cult-vine Champagne”, e da Christian Bauer “L’Austria sfida l’Italia. Blaufrankisch – Franconia – Sangiovese”. Infine, il 7 novembre, i produttori proporranno in degustazione le annate più vecchie, anche oltre i dieci anni, dei loro vini, accanto ad oltre 30 cantine emergenti del panorama enologico italiano, selezionate personalmente da Helmuth Köcher, president & founder del “Merano Winefestival”.
Ma il binomio perfetto non sarebbe tale se accanto al wine non ci fosse il food ed ecco che, dunque, a concludere il “Merano Winefestival”, arriva anche “Culinaria” con tanti eventi e “chicche” della produzione italiana d’eccellenza in fatto di olio, aceto, pasta, formaggi, salumi e cioccolato. Cento artigiani del gusto faranno da guida in una vera “strada maestra” dei sapori italiani suddivisa quest’anno in tre grandi sezioni: “Eccellenze”, “Tradizione & Innovazione” e “Territorio”, per valorizzare al massimo le caratteristiche peculiari delle tante piccole aziende artigiane che sono approdate a Merano grazie all’eccellenza dei loro prodotti. Fra le bontà di “Culinaria” non mancherà lo spazio riservato alla birra con “Beerpassion”, birre di qualità superiore presentate da selezionati birrifici artigianali. A chiudere l’ideale percorso, dalle materie prime alle ricette che le valorizzano, proposto da “Culinaria”, c’è la “Gourmet Arena” dove i numerosi chef delizieranno il pubblico con show coking sul tema della shock cuisine.
sito ufficiale: http://www.meranowinefestival.com/
"Wine on the road" su Golagioconda: ancora un mese per partecipare al quinto concorso letterario di Villa Petriolo!
Tutto quello che siamo lo portiamo con noi nel viaggio. Portiamo con noi la casa della nostra anima, come fa una tartaruga con la sua corazza. In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l’uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l’uomo deve poter viaggiare.
Andrej Arsen’evič Tarkovskij, Tempo di viaggio, 1983
“Il viaggio fra i sapori, specchi di luoghi reali o immaginati, è il fulcro di Wine on the road. Appunti di viaggio… per cantine giunto ormai alla quinta edizione. Come negli anni passati, anche per il 2011, il concorso letterario di Villa Petriolo a Cerreto Guidi (Firenze), ideato da Silvia Maestrelli e coordinato da Diletta Lavoratorini, con il patrocinio della Regione Toscana, propone un inedito binomio fra letteratura emergente e degustazione. L’evento vuole essere un omaggio indiretto al turismo sostenibile, a quel viaggiare volto a scoprire il territorio in tutte le sue declinazioni, non solo le meraviglie paesaggistiche e culturali, ma anche la sua anima più profonda.
‘Wine on the road’ mette in tavola, così, il “viaggiar assaporando”, emblema del viaggio autentico. Il concorso offre l’occasione di ripensare le cantine e i luoghi gastronomici locali, affidando loro un’affascinante dimensione letteraria.
Gli aspiranti partecipanti hanno tempo fino al 15 luglio 2011 per iscriversi al concorso. Presenti in giuria, guidata da Enrico Ghezzi, importanti personalità del mondo della letteratura, dell’enogastronomia, di riviste di settore: Daniela Scrobogna di Bibenda, Michèle Shah, Giampaolo Gravina, Luca Ragagnin, Enrico Remmert, Massimo Roscia, Edaordo Vigna, Federico Curtaz, Carlo Tempesti, Andrea Ulivi. Occorre, infine, ricordare che il vincitore riceverà un premio di 1200 euro ( clicca qui per il bando completo del concorso)”.
Articolo di riferimento:
Golagioconda – 06 06 2011 – Wine on the Road. Concorso Letterario Villa PetrioloA questo link il bando completo: