Vita in campagna _ Le Rose _ Maggio 2023

Vita in campagna - Maggio 2023

Tra maggio e madre esiste un nesso che sprofonda le sue origini nella protostoria. Risale agli antichi veneti il culto di una divinità femminile come personificazione della terra, dell’abbondanza e della fertilità richiamata dalla stagione
A maggio l’arrivo della primavera, che nei mesi precedenti era stato solo un leggero accenno, una promessa, diventa viva conferma. Il pulsare della vita ritorna con i suoi riti negli orti, nei campi e in ogni forma di natura con il verde brillante dell’ormai avviata stagione. L’aria si impregna di profumi veloci, nel senso che sono propri dei luoghi e cambiano in fretta come dal giardino al prato, dalla siepe all’aperto campo. Persino i suoni paiono avere la stessa forma accelerata di una stagione femminile che va di fretta, piena di un vociare all’aperto, nelle serate tiepide e distese del fioretto, ronzii di preghiere attorno agli altari. E’ il mese della madre e lo era anche prima che maggio diventasse il mese di Maria madre di Gesù.

Link all’articolo


  • “Tosaerba” d’epoca
    La storia del Raserba Le Macchine Agricole
  • "Il Matto delle Giuncaie"
    “Il Matto delle Giuncaie” è un vino di grande pregio, ottenuto da uve sangiovese di un unico cru, che viene fatto maturare 12 mesi in piccole botti di rovere francese e poi affinato per almeno 3 mesi in bottiglia. Vino Il Matto delle Giuncaie http://www.newsfood.com La villa Medicea di Dianella risale alla fine del XVI […]
  • "Piccole cosette" da sapere…ah il Made in Italy
    A Constellation Brands il 100% di Ruffino: Il gruppo statunitense Constellation Brands ha annunciato lo scorso 6 ottobre di aver assunto il controllo totale della casa vinicola italiana Ruffino, dopo aver acquisito da Mpf International la quota restante del 50,1% con un investimento di circa 50 milioni di euro (69 milioni di dollari) per il […]
  • "Wine on the road" su Golagioconda: ancora un mese per partecipare al quinto concorso letterario di Villa Petriolo!
    Tutto quello che siamo lo portiamo con noi nel viaggio. Portiamo con noi la casa della nostra anima, come fa una tartaruga con la sua corazza. In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l’uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l’uomo deve poter […]
  • … era la gatta che guardava il fuoco …
    Originally posted on LUOGHI del LARIO e oltre …:
    … Era la gatta che guardava il fuoco che tu avevi messo nel tuo post. Ora sarà per sempre davanti al camino e anche tu e voi la custodirete nella memoria. Il suo corpo riposa nel campo, sotto il bamboo, che guarda il nostro orto, dove ogni…

La ROSA VARIEGATA di Bologna – Maggio 2023

Rosa variegata di Bologna

Una rosa rampicante di un bel colore rosa incarnato, molto profumata, ibridata a Bologna e chiamata “Garisenda”, vinse nel 1911 il primo premio alla Esposizione internazionale di floricoltura di Firenze. Portò onore e fama alla Società di Gaetano Bonfiglioli, avviata nel 1883 in via Galliera. Dal 1905 la ditta, passata dopo la morte dei fondatori Gaetano e Aristide nelle mani dei cinque figli di quest’ultimo, si era trasferita in località Alemanni e aveva aperto un negozio al dettaglio in via Indipendenza. 

Link

Caratteristiche


Gruppo di appartenenza ChinensisGruppo ornamentale Bourbons

Autore Massimiliano LodiAnno Prima del 1909

Luogo di Origine Italia

Altezza 180Larghezza 120

Portamento

Cespuglio

Tollera i suoli poveri SiAdatta ai contenitori: Si

Adatta alle siepi_ Si

Adatta alle aiuole _ Si

Colore Variegato

Forma del fiore Molto piena

Numero dei petali Più di 50

Profumo Si

Periodo di fioritura: Ripetuta o Ricorrente

Zona climatica 3-6

Malattie: Sensibile alla ticchiolatura

Stirpe di Terra


Descrizione
Fiori variegati con marcate striature porpora su un fondo bianco crema. Un cespuglio alto, vagamente rilassato. Adatto a formare gruppi insieme ad altri arbusti.

Link

Libri

Maggio è in genere considerato il mese consacrato a Maria Vergine, molto probabilmente perché è in questo periodo che fioriscono le rose, fiori comunemente associati alla figura della Madonna. Ma prima che la Vergine Maria divenisse la ‘Signora’ del mese, maggio (in latino Maius) era dedicato ad un’altra divinità di cui, difatti, conserva il nome, ossia la dea Maia. Maia era per i latini la divinità simbolo della fertilità e della rinascita; difatti è proprio in questo mese che si assiste alla completa rifioritura della natura, delle messi e della vegetazione in genere. Protettrice dei campi, la dea, figlia di Atlante, – secondo la mitologia greca – era considerata la madre del dio Ermes.

Link